VL_SHT_SUVA_3752187.jpg

La statistica del calcio rivela: molti infortuni sportivi per falli

Il calcio è salutare: rincorrere il pallone di cuoio fa bene ai muscoli, brucia i grassi, migliora il sistema cardiovascolare e la densità ossea. Ma c’è un rovescio della medaglia: ogni anno, sui campi di calcio svizzeri, si verificano decine di migliaia di infortuni sportivi. Presentiamo un po’ di numeri e una soluzione.

Indice

      L'essenziale in breve

      Pur di vincere, quasi la metà delle giocatrici e dei giocatori oggi dichiara di essere pronta a rischiare di farsi male. Tale atteggiamento è problematico.

      • Secondo la statistica di tutti gli assicuratori infortuni, ogni anno in Svizzera circa 38 000 persone si infortunano sui campi di calcio, con costi annui pari a oltre 180 milioni di franchi. 

      • Circa un infortunio su tre è provocato da un fallo.
      • La maggior parte degli infortuni è evitabile: il loro numero si può ridurre considerevolmente con il fair play.

      Promuovendo il fair play, contribuite a modificare l’atteggiamento dei vostri collaboratori appassionati di calcio. Così riducete il rischio di infortunio ed evitate costose assenze.

      Con più fair play vincono tutti

      Per molti, il calcio è l’attività ricreativa più bella del mondo. Ma c’è un’altra faccia della medaglia: ogni anno in Svizzera si verificano circa 38 000 infortuni sportivi sui campi da calcio. Un terzo di questi è causato da comportamenti fallosi. In effetti, secondo i sondaggi, quasi la metà delle giocatrici e dei giocatori è pronta a correre il rischio di farsi male, se questo vuol dire vincere la partita.

      Giocare in modo sleale nuoce a persone e aziende

      Gli infortuni sui campi di calcio non causano solamente sofferenze, ma anche circa 630 000 giorni di assenza dal lavoro all’anno e costi pari a oltre 180 milioni di franchi per gli assicuratori infortuni. Il fair play consente di evitare circa 13 000 infortuni. Partecipa, fai il primo passo e per te il fair play non avrà più segreti!

      Statistica infortuni in immagini

      I numeri più importanti della statistica infortuni nel calcio di tutti gli assicuratori infortuni della Svizzera. Breve, efficace e illustrata.

      fussball_slide1_i_Original_44346.jpg
      Sui campi di calcio svizzeri si verificano ogni anno circa 38 000 infortuni.
      fussball_slide2_i_Original_44347.jpg
      Questi infortuni sportivi comportano ogni anno 630 000 giorni di assenza.
      fussball_slide3_i_Original_44348.jpg
      Per l’azienda, un infortunio nel calcio genera costi compresi tra 8400 e 14 000 franchi.
      fussball_slide4_i_Original_44349.jpg
      Un buon terzo degli infortuni è dovuto al gioco scorretto.
      fussball_slide5_i_Original_44350.jpg
      Gli infortuni riguardano in prevalenza gli arti inferiori.

      Assenze per infortunio: non è un problema solo per la squadra

      Se manca l’attaccante, non si trovano in difficoltà solo l’allenatore e la squadra: anche il datore di lavoro ne subisce direttamente le conseguenze. Secondo la statistica, gli infortuni nel calcio provocano fino circa 630 000 giorni di assenza dal lavoro l’anno. Questo costa all’azienda in media da 8400 e 14 000 franchi per infortunio. Dopo un infortunio, il dipendente in media rimane fuori gioco per due settimane anche sul lavoro.

      Come imprenditrici e imprenditori non avete una panchina di riserve che aspettano trepidanti di entrare in campo. In caso di infortunio dovete cercare, assumere e inserire ulteriore personale (temporaneo). Inoltre è possibile che non riusciate a evadere determinati ordini in tempo utile. Tutto questo genera costi.

      La prevenzione in azienda vi permette di sensibilizzare i calciatori più accaniti sui rischi di infortunio in campo. Così contribuite a mantenere la vostra squadra al completo e totalmente impiegabile.

      Tempo per un’altra tattica

      L’evoluzione che si osserva sui campi di calcio svizzeri è allarmante: tra il 2008 e il 2015 il rischio di infortunio è aumentato considerevolmente, di quasi il 25 per cento. Questo dipende anche dal fatto che il gioco è diventato più intensivo. Lo indica la statistica degli infortuni: dal 2004 al 2015 il numero degli infortuni da contatto è passato da 4,7 a 5,6 per 1000 ore di gioco (+19%).

      Tuttavia nello stesso periodo è aumentato anche il numero degli infortuni senza contatto con l’avversario, durante l’allenamento: da 1,8 a 2,2 per 1000 ore di gioco (+22%). Importanti fattori di rischio sono età e sesso: così le persone con più di trent’anni subiscono due volte più infortuni degli Allievi A e B. Nel 93 per cento dei casi sono uomini.

      Avete anche nella vostra azienda giocatrici e giocatori di calcio dilettanti? Informateli sul rischio di infortuni e sottolineate l’importanza del fair play nello sport. Se meno persone si infortunano facendo sport, questo andrà a vantaggio non solo degli interessati, ma anche della vostra azienda.

      «Per me il fair play è la base dello sport e del calcio. Senza fair play non si gioca.»

      Lara Dickenmann

      Download e ordinazioni

      Questa pagina è stata utile?

      Vi potrebbe anche interessare