Sicurezza sul lavoro in caso di pericoli naturali
I pericoli naturali rappresentano un rischio aggiuntivo. E la situazione dei pericoli naturali può cambiare rapidamente. Questa pagina vi fornisce una panoramica delle leggi e disposizioni rilevanti nonché informazioni utili riguardo alla misure che dovete adottare nei lavori in zone soggette a pericoli naturali.
Indice
L'essenziale in breve
Lavorare in zone soggette a pericoli naturali è molto rischioso. Oltre all’onnipresente pericolo di caduta dall’alto, bisogna fare i conti con gli agenti esterni e con fenomeni pericolosi come le valanghe o la caduta di massi. Durante la preparazione dei lavori, considerate quindi anche i pericoli naturali.
Nella fase di pianificazione tenete presente i seguenti punti:
- Provvedete a un’individuazione sistematica dei pericoli e una pianificazione coerente delle misure e documentatele.
- Discutete i pericoli e le misure con tutti i soggetti coinvolti.
- Prima di iniziare i lavori, mettete a punto un piano di sicurezza e di salvataggio, compreso un piano di allarme.
In questo modo garantite una protezione efficace dai pericoli naturali.
Procedure chiare in caso di grandi rischi
Per lavorare in condizioni di sicurezza occorre prestare particolare attenzione ai seguenti punti:
- Individuazione sistematica dei pericoli e pianificazione coerente delle misure. Avvaletevi delle liste di controllo elencate in fondo alla pagina.
- Regolamentate le competenze e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.
- Comunicazione chiara in tutte le situazioni.
- Sottoponete a regolare verifica i rischi residui in modo da adeguare tempestivamente le misure corrispondenti.
Se voi o il vostro personale non disponete delle conoscenze necessarie per valutare i rischi, rivolgetevi a degli specialisti.
Pericoli naturali rilevanti
Esistono pericoli naturali molto diversi tra loro di cui dovete tener conto in caso di lavori all’aperto. Il pericolo non è sempre immediatamente percepibile. Ricordatevi inoltre che le condizioni possono cambiare molto rapidamente. I pericoli principali sono:
- Caduta massi, frana
- Smottamento, frana di disgregazione
- Valanga, nevicata
- Piena
- Temporale, pioggia forte, grandine
- Acqua in fiumi e laghi
- Vento, tempesta
- Canicola, ozono, raggi solari
- Gelo, ghiaccio
- Incendio boschivo
- Terremoto
Piano di sicurezza e di protezione della salute
Per coordinare e documentare i lavori in modo sistematico, raccomandiamo di mettere a punto un piano di sicurezza mirato che coinvolga tutti i principali soggetti coinvolti. Il piano di sicurezza deve comprendere i seguenti punti:
- Principi e obiettivi di sicurezza, descrizione del progetto e dei lavori, profilo della situazione
- Organizzazione della sicurezza e del cantiere, comunicazione
- Formazione, istruzione, informazione
- Regole di sicurezza
- Individuazione dei pericoli, valutazione dei rischi
- Pianificazione e realizzazione delle misure
- Organizzazione per i casi di emergenza, piano di salvataggio, mezzi di soccorso
- Partecipazione
- Tutela della salute
- Controllo, audit
Maggiori informazioni sul piano di sicurezza e di protezione della salute.
Riferimenti di legge
Di seguito troverete le leggi e disposizioni rilevanti per i lavori in zone soggette a pericoli naturali
- Art. 6 Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore
- Art. 2 Principio
- Art. 3 Obblighi particolari del datore di lavoro
- Art. 5 Informazione e istruzione dei lavoratori
- Art. 6 Consultazione dei lavoratori
- Art. 7 Competenze in materia di tutela della salute
- Art. 10 Obblighi dei lavoratori
- Art. 20 Irradiazione solare e termica
- Art. 21 Lavoro nei locali non riscaldati o all’aperto
- Art. 27 Equipaggiamenti personali di protezione
- Art. 36 Pronto soccorso
- Art. 82 In generale
- Art. 3 Pianificazione dei lavori di costruzione
- Art. 4 Piano di sicurezza e di protezione della salute
- Art. 7 Indumenti ad alta visibilità
- Art. 8 Soccorso delle vittime d’infortuni
- Art. 16 Carreggiate
- Art. 17 Protezione contro il crollo di parti di costruzione e la caduta di oggetti e materiali
- Art. 18 Oggetti e materiali lasciati cadere o gettati
- Art. 19 Manovre di veicoli da trasporto e macchine edili
- Art. 23 Utilizzazione della protezione laterale
- Art. 29 Altre protezioni contro le cadute
- Art. 30 Installazioni esistenti
- Art. 33 Qualità dell’aria
- Art. 35 Pericolo di annegamento
- Art. 37 Sole, caldo e freddo
- Art. 39 Pericoli naturali
- Art. 40 Trasporto
- Art. da 68 a 80 Scavi, pozzi e scavi generali
- Art. da 87 a 101 Lavori in sotterraneo
- Art. da 102 a 110 Estrazione di rocce, ghiaia e sabbia
- Art. 118 Lavori in sospensione a funi portanti
- Art. da 3 a 10 Obblighi del datore di lavoro
- Art. 11 Obblighi del lavoratore
- Art. 11a Appello agli specialisti della sicurezza sul lavoro
- Art. 38 Abiti di lavoro e dispositivi di protezione individuale
- Art. 45 Protezione dalle radiazioni nocive
Link di approfondimento
Di seguito troverete dei link a siti web ufficiali aggiornati relativi a determinati pericoli naturali.
- Dati
idrologici dell’Ufficio federale dell’ambiente - Piattaforma
informativa delle polizie lacuali svizzere - Pericoli naturali attuali in Svizzera sul portale sui pericoli naturali
della Confederazione - Pagina informativa
dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) - Piattaforma nazionale «Pericoli naturali» PLANAT
- WSL – Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF
- Linee guida per i lavori su rocce e opere di protezione in zone soggette a pericoli naturali (strumenti
per il coordinamento e la documentazione)