Il fair play è anche una questione di testa
Nel calcio è importante usare la testa non solo per poter segnare un gol, ma anche per decidere se giocare lealmente o meno. Alain Meyer, psicologo dello sport di Bienne, ci spiega come funziona l’autocontrollo e perché migliora il rendimento della squadra.
Indice
L'essenziale in breve
Contestazioni violente, falli vendicativi o entrate a gamba tesa: questi brutti atteggiamenti danneggiano la propria squadra e mettono in pericolo le altre persone in campo.
Ma come possiamo evitare le reazioni impulsive? Con la giusta preparazione ed esercizi mirati.
Lo psicologo dello sport Alain Meyer ci spiega come fare e perché serve.
Che cosa ti dà il fair play?
Giochi a calcio in modo amatoriale e trascorri tutti i fine settimana in campo perché ami lo sport. Nel video Alain Meyer spiega come il fair play possa aiutarti a provare emozioni ancor più positive durante una partita.
Il fair play rafforza lo spirito di squadra
Ovviamente, nel calcio tutti vogliono portare a casa la partita. Lo sa bene anche Alain Meyer che è stato portiere dell’FC Biel-Bienne in Challenge League. Ma fair play e voglia di vincere sono compatibili? Per Alain l’uno non esclude l’altro, anzi. Nel video spiega perché quando si porta in campo il fair play si ha anche più probabilità di successo.
Come si fa a mantenere la calma?
Lo psicologo dello sport Alain Meyer è il mental coach dell’FC San Gallo. In passato ha seguito il portiere dell’YB David von Ballmoos e la capitana della Nazionale femminile svizzera Lia Wälti. I consigli che dà ai professionisti affinché mantengano il controllo in situazioni di stress possono essere utili anche nel calcio amatoriale. Dipende tutto dall’atteggiamento mentale che si sceglie di avere prima di scendere in campo. Guarda il prossimo video per saperne di più.
Ci si può esercitare nel fair play?
Chi gioca a calcio lo sa: se vuoi fare qualcosa in campo devi prima allenarti; e questo non vale solo per le azioni tecniche come cross, rigori e dribbling. Secondo Alain Meyer, infatti, le giocatrici e i giocatori devono allenarsi mentalmente prima di scendere in campo e visualizzare come vogliono reagire anche in situazioni di stress. Il prossimo video ti spiega come fare.
Perché alcune persone perdono il controllo?
Sicuramente sarà capitato anche a te di conoscere qualcuno che fuori dal campo è gentile, alla mano e sempre con la battuta pronta ma che, dopo il fischio d’inizio, perde il controllo per una sciocchezza. Alain Meyer ci spiega perché succede.
Cosa fare per aiutare gli altri a mantenere la calma?
Il gioco si fa concitato, gli animi si scaldano e un giocatore inizia visibilmente ad agitarsi. Sai che la situazione può sfuggire di mano. Il tuo compagno di squadra sta per perdere il controllo ed è pronto a commettere un fallo pericoloso. Tu vuoi disinnescare la situazione ma non sai come. Te lo spiega Alain Meyer nel video.