Formazione di «Specialista in bonifiche da amianto»
I lavori di bonifica da amianto richiedono conoscenze specialistiche. Per garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte e tutelare la loro salute servono specialisti con un’apposita formazione. Trovate le informazioni sulla formazione qui.
Indice
L'essenziale in breve
Per lavorare nel campo delle bonifiche da amianto sono necessarie apposite conoscenze. L’Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr) richiede pertanto che le ditte specializzate in bonifiche da amianto riconosciute dalla Suva impieghino specialisti qualificati in bonifiche da amianto.
- La formazione consiste in un corso di base da svolgere in un centro di formazione che soddisfa gli standard di formazione previsti.
- La Suva fornisce un elenco di questi centri di formazione.
- È necessario seguire un corso di aggiornamento almeno ogni cinque anni.
Quale formazione è necessaria?
Il lavoro degli specialisti in bonifiche da amianto rientra tra i lavori connessi con pericoli particolari. L’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI) stabilisce che solo il personale appositamente formato può svolgere questi lavori (OPI, art. 8
Gli specialisti in bonifiche da amianto devono poter provare le loro conoscenze in diversi ambiti. L’OLCostr elenca le conoscenze necessarie nell’articolo 84
In aggiunta, gli specialisti in bonifiche da amianto hanno l’obbligo di seguire un aggiornamento almeno ogni cinque anni (OLCostr, art. 85
Quali sono i requisiti?
Per l’ammissione alla formazione di specialista in bonifiche da amianto devono essere rispettate le seguenti condizioni. Occorre dimostrare con i relativi documenti (in una lingua ufficiale svizzera):
- La formazione professionale di base: almeno livello del certificato federale di formazione pratica CFP o formazione equivalente all’estero.
- La conoscenza di una lingua ufficiale svizzera (la lingua del corso da seguire): almeno livello B1, comunicazione orale e scritta. Il documento di prova non è rilevante, se il corso è tenuto nella propria lingua madre.
- La formazione di base in sicurezza sul lavoro e tutela della salute (ad es. corso PCSL di due giorni).
- Le conoscenze di base sull’amianto (corso minimo di un giorno sull’amianto).
- L’esperienza su cantieri con presenza di amianto (di almeno sei mesi) oppure esperienza in una funzione direttiva sul cantiere.
Informazione sull’obbligo di formazione
Per informazioni su formazioni specifiche e sui requisiti per la formazione potete rivolgervi direttamente ai centri di formazione interessati (vedi sopra). Non esitate invece a contattarci per domande generali sull’obbligo di formazione. Siamo qui per rispondervi.
Suva, Chemie
Fluhmattstrasse 1
6004 Luzern