Cosa possono fare i formatori professionali per garantire un tirocinio in sicurezza
Per gli apprendisti il rischio di infortunio è maggiore. Come formatrici o formatori professionali, siete una figura chiave per gli apprendisti in azienda. Abbiamo messo a punto diversi support i didattici per insegnare ai vostri apprendisti come gestire i rischi e i pericoli in maniera concreta.
Indice
L'essenziale in breve
Ogni anno in Svizzera 25 000 apprendisti subiscono un infortunio sul lavoro, di cui due con esito mortale. Nel complesso,il rischio di infortunio per gli apprendisti è maggiore rispetto a tutti gli altri lavoratori.
Per gli apprendisti è tutto nuovo in azienda. E fanno fatica a valutare correttamente le proprie capacità e i rischi. Come formatrici o formatori professionali, dovete assicurarvi che gli apprendisti siano in grado di riconoscere per tempo i pericoli e agire correttamente, incoraggiandoli a dire STOP se hanno dubbi ose avvertono un carico di lavoro eccessivo. Abbiamo messo a punto un’ampia selezione di materiale didattico pratico con cui in qualità di formatrici o formatori professionali potete introdurre passo dopo passo gli apprendisti in azienda alle tematiche della sicurezza sul lavoro, della tutela della salute e alle regole vitali.
Si adoperi per un tirocinio in sicurezza
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute durante il tirocinio
In azienda, gli apprendisti sono maggiormente esposti al rischio di infortunio perché per loro è ancora tutto nuovo. Fanno quindi fatica a valutare i rischi. Aiutate i vostri apprendisti richiamando la loro attenzione sui pericoli e sensibilizzandoli. Utilizzate a questo scopo i moduli di prevenzione
All'improvviso niente è più come prima
Thomas Schwegler ricorda il giorno peggiore della sua vita lavorativa. Due dei suoi collaboratori, uno dei quali un apprendista, rimangono incastrati e muoiono. Con il senno di poi, altro non desidera che qualcuno avesse detto STOPP prima dell'infortunio e che avesse sospeso il lavoro.
Piano di formazione, allegato 2
- La Legge sul lavoro sancisce il divieto ai giovani di svolgere lavori pericolosi.
- La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) può, d’intesa con la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), prevedere, nelle ordinanze in materia di formazione, deroghe a tale divieto (Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori, OLL 5, art. 4).
- Nell’allegato 2 del relativo piano di formazione (Misure di accompagnamento riguardanti la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute), vengono definiti quali lavori pericolosi possono essere svolti e a partire da quale anno di tirocinio.
- Nell’allegato 2 del piano di formazione sono riportate inoltre le misure e le regole di comportamento necessarie per svolgere tali lavori.
- Queste disposizioni sono fondamentali per voi in quanto formatori professionali. Se non vengono rispettate, possono comportare conseguenze penali gravi.
- L’allegato 2 del piano di formazione è disponibile sulla homepage della rispettiva associazione professionale o Elenco delle professioni SEFRI
(Selezionare professione - Documenti/Link - Misure di accompagnamento).
Misure di protezione
Come formatrici o formatori professionali, sapete che gli adolescenti ragionano in modo diverso. Testano i loro limiti e corrono rischi. In fondo, il loro cervello non è ancora del tutto sviluppato. È quindi importante trasmettere loro in base all'età l’importanza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e delle regole vitali.
Download e ordinazioni
Ricerca
Moduli di prevenzione
In veste di formatrici o formatori professionali avete una grande responsabilità. Utilizzate i nostri moduli di prevenzione pratici per sensibilizzare i vostri apprendisti ai pericoli sul posto di lavoro e nel tempo libero.