Sicurezza sul lavoro: ecco i principi cardine
A volte non sapete cosa bisogna o non bisogna fare quando si parla di sicurezza sul lavoro? Ecco cinque principi importanti da ricordare.
Indice
Principi importanti in materia di sicurezza sul lavoro
STOP in caso di pericolo!
Tutti hanno il dovere e il diritto di dire «STOP» in caso di pericolo, ad esempio in caso di mancato rispetto delle regole vitali della Suva. E solo dopo aver eliminato il pericolo si può riprendere a lavorare.
Regole salvavita sul posto di lavoro
Rispettare le regole vitali significa salvare delle vite. Esistono regole vitali per diversi settori e attività e voi potete anche definirne su misura per la vostra azienda.
Sempre istruzioni chiare e precise
I superiori devono istruire in modo regolare i loro dipendenti su come operare in condizioni di sicurezza, soprattutto spiegando le regole vitali elaborate dalla Suva. Chi non riceve alcun addestramento di questo tipo dovrebbe farne richiesta.
Sapere come funziona
Per lavorare in sicurezza, l'istruzione e la formazione sono due presupposti fondamentali. Con il modulo di prevenzione «3-2-1: il quiz» è possibile ripassare i contenuti delle istruzioni in modo divertente.
STOP in caso di pericolo!
Tutti hanno il dovere e il diritto di dire «STOP» in caso di pericolo, ad esempio in caso di mancato rispetto delle regole vitali della Suva. E solo dopo aver eliminato il pericolo si può riprendere a lavorare.
DPI, ovunque siano necessari
Domande sul casco, scarpe di sicurezza ecc.?
La sicurezza compete al superiore
I datori di lavoro e i superiori sono responsabili della sicurezza sul lavoro. In altre parole, devono individuare i pericoli in azienda e adottare le necessarie misure di protezione. Chi non lo fa in caso di infortunio rischia di essere perseguito penalmente. Ma anche i lavoratori hanno degli obblighi, tra cui adempiere le disposizioni del superiore.
Diritti e obblighi
Chi è responsabile di cosa in materia di sicurezza sul lavoro?
Il datore di lavoro paga i dispositivi di protezione
I datori di lavoro devono fornire ai dipendenti i necessari DPI e sostenerne i costi. Questo vale anche per i lavoratori temporanei e gli apprendisti e anche per la sostituzione dei DPI in caso di normale usura.
Compito del datore di lavoro
In Svizzera la legge definisce chiaramente chi deve provedere ai dispositivi di protezione personale.