Liv_Schneesport_Skifahrer-Duo.jpg

La giusta attrezzatura per divertirsi in sicurezza sulle piste

Ogni anno in Svizzera circa 35 000 persone si infortunano praticando sport sulla neve. Che si tratti di sci o snowboard, uno stile di discesa sicuro e la giusta attrezzatura possono fare la differenza tra un’innocua caduta e un grave infortunio. Scopri ora qual è l’attrezzatura di protezione ottimale.

Murielle Müller
13.02.2025
ca. 4 min

Indice

      L'essenziale in breve

      • Quando pratichi sport invernali, indossa la giusta attrezzatura di protezione per prevenire lesioni.
      • Prenditi cura della tua attrezzatura e controllala regolarmente: prolungherai la sua durata di vita e potrai continuare a utilizzarla in tutta sicurezza.
      • Se scegli di avventurarti fuoripista, porta con te l’apposita attrezzatura di emergenza: apparecchio di ricerca in valanga (apparecchio ARVA), pala e sonda da valanga.
      • Adegua lo stile di discesa alle tue capacità, alle condizioni delle piste e alla tua forma fisica.

      Consigli sull’attrezzatura per la tua sicurezza in pista

      Casco e paraschiena sono indispensabili per ridurre il rischio di lesioni gravi. Per questo ti raccomandiamo di indossare l’attrezzatura di protezione quando pratichi sport sulla neve. Informati anche sul tema «atti temerari».

      Un atto è considerato temerario se la persona assicurata si espone a un pericolo particolarmente grave senza prendere, o poter prendere, le precauzioni per limitare il rischio a proporzioni ragionevoli.

      Il giusto casco da sci

      Il casco da sci è fondamentale se vuoi goderti le tue giornate sulla neve senza pensieri. Un casco troppo grande protegge di meno perché può scivolare, mentre se è troppo piccolo provoca pressioni nonché mal di testa fastidiosi.

      GettyImages-831416136.jpg

      Un buon casco da sci ha le seguenti caratteristiche:

      • è piacevole da indossare
      • attutisce bene gli urti
      • aderisce correttamente

      Esperte ed esperti raccomandano:

      • Verifica regolarmente che il tuo casco da sci non sia danneggiato in modo che possa garantirti la migliore protezione possibile.
      • Sostituisci il tuo casco da sci ogni cinque anni o in seguito a una caduta sulla testa.
      Tutto su rischi, fitness ed equipaggiamento sulla neve

      Tutto su rischi, fitness ed equipaggiamento sulla neve

      Sci e snowboard sono un toccasana per rilassarsi, fin quando, almeno, non si finisce al pronto soccorso. Ecco, dunque, alcuni consigli e alcune informazioni utili per evitare il peggio.
      Tutto sulla sicurezza in pista

      Protezioni per la schiena: la tua attrezzatura sulle piste

      Chi indossa protezioni può ridurre la gravità delle lesioni in caso di impatto. Esistono diversi tipi di protezioni per la schiena:

      • Paraschiena: in caso di caduta o impatto, consente di evitare lesioni alla schiena.
      • Gilet dorsale: garantisce una protezione supplementare, in quanto impedisce al paraschiena di scivolare troppo.
      • Zaino con protezione integrata: adatto sia per il trasporto di attrezzatura che per la protezione della schiena.

      Assicurati che il paraschiena aderisca bene e si adatti alla tua schiena in modo ottimale.

      425343468_highres.jpg

      Occhiali da sci per una buona visibilità

      Quando si pratica sci o snowboard, una buona visibilità è importantissima per individuare tempestivamente gli ostacoli e muoversi in sicurezza sulle piste.

      Nella scelta dei tuoi occhiali da sci, fai attenzione alle seguenti caratteristiche:

      • buona fattura
      • protezione degli occhi (incl. protezione dai raggi UV)
      • lenti antiappannanti

      Le lenti a doppio strato si appannano di meno poiché nel mezzo è presente uno strato di aria. Anche scegliere la forma giusta è molto importante per evitare che gli occhiali scivolino o si appannino.

      GettyImages-1222223285.jpg

      Guanti: calore e protezione

      Quando si scia, è importante avere mani calde e libere di muoversi. La scelta tra guanti e manopole dipende dalle tue esigenze personali. Le manopole garantiscono una migliore protezione dal freddo, mentre i guanti assicurano maggiore libertà di movimento alle dita. Di solito i guanti da sci sono realizzati con membrane Gore-Tex, che li rendono impermeabili e traspiranti, mantenendo così le mani asciutte.

      Se hai appena iniziato a praticare snowboard, ti consigliamo guanti con parapolsi. In questo modo eviterai di fratturarti i polsi considerato che, quando si è alle prime armi, si cade più spesso e si tende spontaneamente ad attutire le cadute con le mani.

      Attacchi degli sci sotto controllo con la vignetta UPI

      Ti sconsigliamo di regolare personalmente gli attacchi dei tuoi sci, poiché potresti avere seri problemi. Fai controllare regolarmente gli attacchi in un negozio specializzato di tua fiducia, in modo da assicurarti che gli sci si sgancino al momento giusto in caso di caduta. L’UPI ha lanciato a tal fine una vignetta , che può essere rilasciata da negozi specializzati appositamente selezionati . Il marchio di qualità attesta che gli attacchi sono stati controllati e adeguatamente regolati con un apparecchio a norma. Durante il controllo, vengono considerati i seguenti parametri: età, altezza, peso, lunghezza della suola dello scarpone e stile di discesa. A titolo di garanzia, ricevi un adesivo e uno scontrino con i valori di regolazione, la cosiddetta vignetta.

      329325722_highres.jpg
      Attrezzatura: i nostri consigli
      Sport sulla neve

      Attrezzatura: i nostri consigli

      È tempo di cimentarsi in pista! Scopri come preparare al meglio l’attrezzatura per le tue giornate sulla neve.
      Sport sulla neve: attrezzatura

      Equipaggiamento antivalanga per avventure fuoripista

      Tutti coloro che sono alla ricerca di avventure fuoripista non possono fare a meno di un buon equipaggiamento antivalanga. Un apparecchio ARVA è essenziale per la tua sicurezza: usalo sempre insieme a pala e sonda da valanga. Le scuole di sport di montagna e il Club Alpino Svizzero (CAS) offrono corsi sulle valanghe per insegnare a usare l’attrezzatura di emergenza in caso di bisogno. Ti raccomandiamo caldamente di frequentare uno di questi corsi. Per discese fuoripista, ti consigliamo anche di indossare un airbag da valanga.

      Kit di primo soccorso per le emergenze

      Un kit di primo soccorso ben fornito è utile per la tua sicurezza quando pratichi sport invernali, perché ti consente di medicare rapidamente le lesioni più lievi.

      In caso di emergenza, è importante mantenere la calma e seguire i passaggi corretti per il trattamento delle lesioni.

      "benefit" 4_20 Rubrik "das Ding" Erste Hilfe

      Domande frequenti

      Quando si scia è importantissimo indossare il casco perché protegge la testa da gravi lesioni in caso di caduta o impatto. Abituati a indossarlo sempre.

      Vantaggi del casco da sci

      • In caso di caduta o impatto, protegge la testa da gravi lesioni.
      • Mantiene testa e orecchie calde, anche se non si indossa un copricapo.
      • Con visiera integrata, garantisce una buona visibilità con un solo movimento. Anche per coloro che portano occhiali da vista, rappresenta una comoda alternativa ai comuni occhiali da sci.

      Il paraschiena è importantissimo per evitare lesioni da impatto o da taglio. Vale quindi la pena investire in un buon paraschiena.

      Nella scelta dei tuoi occhiali da sci, fai attenzione che abbiano una forma adatta, lenti a doppio strato antiappannanti elenti polarizzate per una migliore protezione antiriflesso. In questo modo le tue giornate sulla neve saranno più piacevoli e sicure.

      Dopo una giornata sulla neve

      • Pulisci gli sci o lo snowboard da neve e ghiaccio residui.
      • Asciuga gli occhiali e il casco da sci e puliscili con un panno morbido.

      Consigli per riporre l’attrezzatura

      • Riponi l’attrezzatura in un luogo asciutto.
      • Riponi gli occhiali e il casco da sci in una sacca in microfibra oppure in un’apposita borsa.
      • Se gli sci sono umidi, meglio riporli separati uno dall’altro, in modo che non arrugginiscano. Se invece sono asciutti, puoi riporli legati insieme senza problemi per risparmiare spazio.

      Manutenzione

      • Passa regolarmente la sciolina sugli sci o lo snowboard.
      • Fai affilare regolarmente le lamine degli sci o dello snowboard.
      • Sostituisci il casco da sci dopo una caduta sulla testa o ogni cinque anni per assicurarti sempre la massima protezione

      Per maggiori informazioni, leggi l’articolo «Ecco come prepararvi e mettere a punto l'attrezzatura per le vacanze sportive».

      Questa pagina è stata utile?