Bike to Work: consigli per recarsi al lavoro pedalando
Anche quest’anno si disputa la Bike to Work Challenge per le aziende. Forniamo consigli sulla sicurezza al personale che sceglie la bicicletta per recarsi al lavoro.
Indice
Bike to Work è la campagna più grande della Svizzera per la promozione della salute e dell’uso della bicicletta. Anche nel 2025, oltre 100 000 persone in Svizzera parteciperanno alla sfida tra squadre recandosi al lavoro in bicicletta. Oltre a rafforzare lo spirito di squadra, l’intento dell’iniziativa è motivare il personale a migliorare la propria condizione fisica. Saranno percorsi milioni di chilometri pedalando su piste ciclabili o strade. La Suva sostiene Bike to Work con consigli per pedalare in sicurezza.
Abbiamo riassunto i consigli principali per recarsi al lavoro in sicurezza con la bicicletta.
Controlla la tua bici: copertoni e freni
Prima di partecipare alla Bike to Work Challenge, controlla almeno i copertoni e i freni. Poi fai un breve giro su un percorso che conosci.
Copertoni
Se sono in cattivo stato, con crepe e segni di usura, è necessario cambiarli. Se il battistrada è in buono stato, controlla la pressione dell’aria. Se la pressione è bassa, l’aderenza diminuisce. Se le ruote sono ben gonfie, pedalerai con meno sforzo. Sui copertoni di solito è indicata la pressione consigliata.
Bici | Pressione |
---|---|
Mountain bike | 1,8 - 2 bar |
Bici da cicloturismo | 3,5 - 5,5 bar |
Bici da sterrato | 2 - 4 bar |
Bici da corsa | 6 - 8 bar |
Freni
controlla i freni con una torcia. Se le guarnizioni dei freni sono inferiori a un millimetro, sostituisci le ganasce. I classici freni sul cerchione devono essere ancora abbastanza spessi. Fai una prova sollevando la ruota, facendola girare con forza e tirando la leva del freno. La ruota deve arrestarsi velocemente e facilmente. Se cigola, pulisci i dischi o i cerchi con un panno e alcol.
Consigliamo di far eseguire un check-up bici professionale .
Pianifica il tuo percorso
Se non hai ancora mai usato la bicicletta per recarti al lavoro, pianifica il percorso più adatto alle due ruote. È probabile che la via più diretta indicata sulla carta non sia la scelta migliore. Meglio evitare le strade principali, inoltre ricorda di non circolare sul marciapiede e di fermarti alle strisce pedonali. Le strade secondarie, le piste ciclabili o addirittura le stradine di campagna sono le migliori alternative per il tuo percorso. In Internet trovi svariati programmi gratuiti che calcolano il percorso, per esempio Google Maps o
Consigliamo di percorrere le piste ciclabili, le strade di quartiere e le strade secondarie.
Metti il casco!
Quando inforchi la bicicletta o l’e-bike, indossa il casco proprio come quando vai a sciare. Se non lo hai, procuratene uno.
Consigliamo di acquistarlo in un negozio specializzato di articoli sportivi. La tua azienda te ne sarà grata.
Renditi visibile
È necessario essere visibili sulla strada e sulla bicicletta. Dai pedoni così come dai conducenti dei veicoli. Il fanale sulla
Ti consigliamo di indossare un giubbotto catarifrangente per una
Svoltare a sinistra e circolare nelle rotonde in sicurezza
Quando sei in sella alla bicicletta, ti consigliamo di:
Usare le zone d’attesa ed evitare l’angolo cieco
Nelle città più grandi come Zurigo o Basilea, prima degli incroci molto trafficati sono state realizzate delle
Il nostro consiglio: agli incroci, non posizionarti di fianco agli autocarri, ma dietro di loro oppure raggiungi la zona di attesa.
Attenzione: dooring
Se percorri strade di quartiere, allora mantieniti ad almeno un metro di distanza dalle auto parcheggiate lungo la strada. Se percorri la strada in velocità e la porta dell’auto si apre improvvisamente, le conseguenze possono essere gravi e potrebbe essere necessario chiamare la polizia. Percorrendo le strade di quartiere in bicicletta, mantieni la distanza di sicurezza per evitare la zona di apertura delle portiere (dooring). In questo modo puoi prevenire gli infortuni da dooring.
Consigliamo di mantenere un metro di distanza dalle auto parcheggiate lungo la strada.