Consulenza approfondita sul cantiere (con specialista)
I nostri specialisti vi offrono consulenza su vari temi quali la sicurezza e la tutela della salute in ambito lavorativo, la gestione della salute in azienda e la sicurezza nel tempo libero. La consulenza gratuita ha luogo direttamente sul cantiere e dura da due a tre ore circa.
Indice
L’essenziale in breve
Il nostro obiettivo è rendere più sicuri i cantieri insieme alle aziende del settore principale dell’edilizia e settori affini. Per questo motivo forniamo alle imprese una consulenza gratuita e approfondita sul cantiere da parte di uno specialista della Suva, direttamente nella zona di pericolo.
I temi trattati riguardano la sicurezza sul lavoro e, la tutela della salute in ambito lavorativo, la gestione della salute in azienda (GSA) e la sicurezza nel tempo libero.
La consulenza è rivolta ai rappresentanti della direzione aziendale, agli addetti alla sicurezza (AdSic) e a una persona proveniente dalla cerchia dei lavoratori.
Sottolineiamo che la Suva si presenta sul cantiere per fornire consulenza e non con la funzione di organo di controllo ed esecuzione. La consulenza serve a interpretare allo stesso modo l’idea di sicurezza sui cantieri.
Il know-how dell’esperto fa progredire la nostra impresa
La videocamera accompagna l’esperto della Suva, Tobias Styner, sul cantiere della Galli Hoch- und Tiefbau AG, dove fornisce ai responsabili una consulenza approfondita e di tipo pratico, tenendo conto della situazione sul posto.
Obiettivi
- Con la nostra consulenza approfondita sul cantiere vi sosteniamo nello sviluppo della vostra cultura della prevenzione. La consulenza gratuita rientra nell’attività di prevenzione della Suva.
- Insieme rafforziamo la consapevolezza sull’importanza della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute in azienda, direttamente nella zona di pericolo (Point of Danger, POD).
- Inoltre sensibilizziamo in generale sull’importanza della sicurezza nel tempo libero e della gestione della salute in azienda. Queste tematiche presentano sia aspetti positivi sia aspetti negativi, e noi vogliamo affrontarli entrambi.
- Nel quadro della consulenza, i nostri specialisti vi mostreranno possibili lacune nella sicurezza, presentando proposte di soluzione o elaborandole insieme alle persone responsabili.
Destinatari
La partecipazione è obbligatoria per
- la direzione o un/una rappresentante della direzione
- gli addetti alla sicurezza (AdSic)
- un/una rappresentante delle persone impiegate in azienda (responsabile del cantiere, capocantiere, capo muratore, caposquadra, collaboratore/trice, ecc.)
Indice
La consulenza tratta argomenti di attualità, tra i quali:
- la Charta della sicurezza e le regole vitali
- il piano di sicurezza e di protezione della salute sui cantieri (OLCostr, art. 4)
- la protezione dalla radiazione ultravioletta naturale (raggi UV)
- la sicurezza nel tempo libero e la gestione della salute in azienda (GSA)
- altri argomenti a vostra richiesta
Requisiti di partecipazione
- Presenza del sistema MSSL (sistema di sicurezza ai sensi della direttiva CFSL 6508)
- Persona di contatto designata in modo chiaro per la sicurezza attiva (addetto/a alla sicurezza o coordinatore sicurezza sul lavoro)
- Dimensioni dell’azienda: almeno 20 occupati/e a tempo pieno
Informazioni generali
Procedura
- Sin dall’inizio assicuratevi che siano presenti i destinatari (direzione e/o rappresentante, AdSic e rappresentante dei lavoratori).
- Se ciò non avviene, la consulenza approfondita sul cantiere non viene svolta. In tal caso lo/la specialista non fornisce né una consulenza né svolge un controllo sul cantiere.
- Siete invitati a preparare domande o argomenti che desiderate discutere con lo/la specialista.
- Vi preghiamo di prendervi cura voi stessi degli appunti e delle fotografie sugli ambiti di intervento discussi. Dopo la consulenza riceverete dalla Suva un documento di conferma sugli argomenti discussi.
- La Suva sostiene la vostra azienda fornendo consulenza e non funge da organo di controllo di esecuzione.
- I punti discussi durante la consulenza vengono successivamente riportati in una lettera di conferma a voi indirizzata.
La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. Svolgere i moduli di prevenzione a cadenza regolare aiuta a promuovere in azienda una condotta improntata alla responsabilità personale. Pianificate quindi per tempo la vostra attività successiva.
Fissate una consulenza
Siete convinti? Contattateci per fissare una consulenza gratuita in loco.