10 regole per usare i fuochi d’artificio in tutta sicurezza
Il 1° agosto il cielo svizzero si riempie di fuochi d’artificio. La loro pericolosità viene però spesso sottovalutata. Secondo la statistica LAINF, ogni anno si infortunano ca. 40 persone attive occupate. Gli infortuni non risparmiano neppure i bambini. CIPI, UPI e Suva hanno stilato 10 regole per ridurre al minimo il rischio di infortuni e incendi.
Indice
Tra il 2018 e il 2022 circa 200 persone hanno subito un infortunio legato ai fuochi d’artificio esplosi durante i festeggiamenti del 1° agosto. Ogni anno, in media, si infortunano 40 persone attive occupate. Di queste, il 35 per cento circa riporta ustioni e il 25 per cento danni uditivi.
Molti infortuni con i fuochi d’artificio sono attribuibili alla modifica manuale dei prodotti pirotecnici, alla distrazione nonché alla negligenza. Per questo, quando li si usa, è fondamentale prestare la dovuta attenzione. Per i razzi si raccomanda di ancorare bene le aste o i tubi di lancio prima dell’innesco. Le bottiglie, ad esempio, non sono adatte a tale scopo perché potrebbero ribaltarsi. Le batterie pirotecniche devono poggiare su un fondo stabile ed essere fissate secondo le istruzioni per l’uso. Circa un terzo delle lesioni con i fuochi d’artificio riguarda i polsi, le mani e le dita. Per questo è importante non accendere razzi e candele romane quando si tengono in mano.
Il Centro di informazione per la prevenzione degli incendi (CIPI), l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI) e la Suva hanno stilato 10 regole per utilizzare i fuochi d’artificio in tutta sicurezza.
- Acquisto: farsi spiegare come utilizzare i fuochi d’artificio già al momento dell’acquisto. Leggere e seguire le istruzioni per l’uso.
- Stoccaggio: conservare i fuochi d’artificio in un luogo fresco e asciutto. Assicurarsi che i bambini non vi abbiano accesso.
- Manipolazione: modificare manualmente gli articoli pirotecnici o creare fuochi fatti in casa è estremamente pericoloso e va assolutamente evitato.
- Distanza: non accendere fuochi d’artificio in mezzo a un gruppo di persone. Rispettare rigorosamente le distanze di sicurezza indicate nelle istruzioni per l’uso.
- Inesplosi: se un articolo pirotecnico non esplode, attendere almeno 15 minuti prima di avvicinarsi. Non tentare di riaccenderlo e riportarlo al punto vendita.
- Protezione: chiudere finestre, lucernari e porte. Togliere i materiali infiammabili dai balconi e riavvolgere le tende da sole.
- Lancio: sparare i razzi solo utilizzando aste e tubi di lancio ben ancorati. Non conficcare nel terreno l’asta del razzo e non tenerla in mano.
- Bambini: tenere fuochi d’artificio, fiammiferi e accendini fuori dalla portata dei bambini. Sorvegliare i più piccoli e spiegare loro come maneggiare i fuochi d’artificio adottando un linguaggio adeguato alla loro età.
- Fumo: negli stand di vendita e nelle vicinanze dei fuochi d’artificio è severamente vietato fumare.
- Acqua: tenere a disposizione dell’acqua per spegnere un inizio di incendio o raffreddare le ustioni.
Altri consigli di sicurezza in tedesco e francese sono disponibili all’indirizzo bfb-cipi.ch/feuerwerk.
Contatto per i media
Regina Pinna-Marfurt
Portavoce
Rolf Meier
Ufficio Media CIPI
Lucien Combaz
Portavoce UPI
Chi siamo
Nata nel 1918, la Suva occupa circa 4700 collaboratrici e collaboratori nella sede principale di Lucerna, nelle 18 sedi di agenzia presenti sul territorio svizzero e nelle due cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion. Azienda autonoma di diritto pubblico, assicura più di 135 000 imprese con oltre 2,2 milioni di lavoratrici e lavoratori contro le conseguenze degli infortuni sul lavoro e nel tempo libero e delle malattie professionali. Le persone disoccupate sono automaticamente assicurate alla Suva. Su mandato della Confederazione gestisce inoltre l’assicurazione militare e l’assicurazione contro gli infortuni per le persone coinvolte in provvedimenti dell’assicurazione per l’invalidità. Il ventaglio di servizi e prestazioni della Suva comprende prevenzione, assicurazione e riabilitazione. La Suva si autofinanzia, non beneficia di fondi pubblici e distribuisce le eccedenze agli assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Nel Consiglio della Suva sono rappresentate le parti sociali – datori di lavoro e lavoratori – e la Confederazione.