Pericolo di incendio più elevato durante l’Avvento
Le candele creano un ambiente rilassante e accogliente. Una fiamma leggermente tremolante può tuttavia provocare un incendio in pochi secondi e infine ridurre in cenere un’intera abitazione. Durante l’Avvento e le festività natalizie, il pericolo di incendio aumenta notevolmente: in questo periodo, in Svizzera, si verificano fino a 55 roghi alla settimana. Il Centro d’informazione per la prevenzione degli incendi (CIPI), l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI) e la Suva mostrano come prevenire gli incendi adottando alcune semplici misure.
Indice
Le candele rimaste incustodite causano numerosi incendi nelle abitazioni durante tutto l’anno. Tuttavia, durante l’Avvento e in particolare nella settimana di Natale le assicurazioni immobiliari cantonali registrano un loro netto aumento, con circa 55 casi alla settimana di incendi provocati da candele. Si tratta di un numero sei volte superiore rispetto a novembre.
Nel mese di dicembre, le corone dell’Avvento, le composizioni floreali o gli alberi di Natale divenuti secchi comportano un enorme rischio di incendio. Se una candela si rovescia, o si è quasi del tutto consumata, può accendere materiali facilmente infiammabili nel giro di pochi secondi e dare fuoco all’intera abitazione.
Alcuni consigli utili per evitare gli incendi durante l’Avvento
- Non lasciare mai le candele accese incustodite.
- Porre le candele sempre su una base stabile e resistente al fuoco. Mantenere una distanza sufficiente da tessuti, decorazioni e altri materiali infiammabili.
- Sostituire le candele prima che si siano esaurite del tutto, al più tardi quando restano solo due dita di cera sopra la corona dell’Avvento o i rami dell’albero di Natale.
- Non accendere le candele su corone dell’Avvento e alberi di Natale secchi.
- Utilizzare candele e ghirlande a LED, che sono più sicure delle candele di cera.
- Prestare particolare attenzione se nella stanza sono presenti bambini o animali domestici. Tenere fiammiferi e accendini fuori dalla portata dei bambini.
Altri consigli di sicurezza sono disponibili (in tedesco e francese) al sito www.bfb-cipi.ch/sicher-feiern
Contatto per i media
Regina Pinna-Marfurt
Portavoce
Rolf Meier
Ufficio Media CIPI
Christoph Leibundgut
portavoce UPI
Chi siamo
Nata nel 1918, la Suva occupa circa 4700 collaboratrici e collaboratori nella sede principale di Lucerna, nelle 18 sedi di agenzia presenti sul territorio svizzero e nelle due cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion. Azienda autonoma di diritto pubblico, assicura più di 135 000 imprese con oltre 2,2 milioni di lavoratrici e lavoratori contro le conseguenze degli infortuni sul lavoro e nel tempo libero e delle malattie professionali. Le persone disoccupate sono automaticamente assicurate alla Suva. Su mandato della Confederazione gestisce inoltre l’assicurazione militare e l’assicurazione contro gli infortuni per le persone coinvolte in provvedimenti dell’assicurazione per l’invalidità. Il ventaglio di servizi e prestazioni della Suva comprende prevenzione, assicurazione e riabilitazione. La Suva si autofinanzia, non beneficia di fondi pubblici e distribuisce le eccedenze agli assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Nel Consiglio della Suva sono rappresentate le parti sociali – datori di lavoro e lavoratori – e la Confederazione.